Laboratori didattici
La città si fa museo! Le attività didattiche proposte dal Museo Casa Giorgione permettono approfondimenti mirati del percorso curriculare scolastico su Medioevo, Rinascimento e Illuminismo. Medioevo / Castel Franco terra di confine Un percorso nei luoghi più suggestivi del castello alla scoperta delle origini medioevali della città, per conoscere le caratteristiche della cinta fortificata e gli elementi che la distinguono. L'itinerario didattico si conclude con un avvincente gioco di ruolo che coinvolge i partecipanti in un "duello" tra casati rivali. Rinascimento / Giorgione e il suo tempo Il percorso didattico negli spazi suggestivi del Museo Casa Giorgione trasforma i giovani partecipanti in novelli investigatori, alla scoperta del mistero di Giorgione e del suo enigmatico
fregio. Attraverso la lettura e l'interpretazione di diverse fonti, i ragazzi hanno l'occasione di formulare personali teorie su argomenti che da sempre affascinano e dividono gli studiosi. Illuminismo / Lo scrigno dei lumi L'età dei Lumi è stata per Castelfranco un periodo storico importante che ha lasciato segni indelebili in città con edifici come il Duomo e il Teatro Accademico. I ragazzi sono protagonisti di un viaggio nel passato animato da un racconto ricco di personaggi interessanti: il giovane architetto Francesco Maria Preti e il gruppo di amici legati a Jacopo Riccati. Infine, accolti negli incantevoli spazi del Teatro Accademico, gli alunni realizzano il loro piccolo "teatro" da riportare in classe per ripercorrere le suggestioni vissute durante la visita.